E' in libreria un bel saggio.di Antonio.Tricomi scrittore e filosofo di GROTTAMMARE che da molti anni si occupa delle problematiche letterarie e filosofiche italiane. Il saggio di Tricomi si intitola PASOLINI Salerno editrice.
Uno scrittore scomodo un intellettuale da emarginare per i poteri forti perché Pasolini ha sempre avuto il coraggio di portare avanti le sue idee,contro il.sistema capitalistico, la televisione e l industria culturale. Si è tentato in questi anni di mitizzare a Destra e a Sinistra, utilizzando il poeta e intellettuale friulano,a secondo degli interessi partitici. Eppure Pasolini va smitizzato per comprendere anche le sue problematiche artistiche e religiose,vedi il Vangelo secondo Matteo. Tricomi ha scritto un saggio.intelligente,suddiviso in XII CAPITOLI seguendo l iter esistenziale di Pasolini. L importanza del dialetto nei versi di Casarsa.Il Friuli terra storia e mito.
Il suo legame con Gramsci e poi dopo la burrascosa ma costruttiva parentesi bolognese in contatto con Roversi, l esperienza romana con i ragazzi di vita e la sua esperienza politica di militante comunista che lo porta ad avere un linguaggio narrativo che pur riprendendo dal neorealismo ,acquista valori nuovi.Poi le controversie ideologiche e furori e solitudini. Nascono le opere teatrali le tragedie antiborghesi. Ma è soprattutto nel cinema che Pasolini regista autodidatta ,esprime con l immagine raffinata e pungente il suo linguaggio. Gli anni Settanta coincidono in Pasolini nella ricerca disperata del significato della vita. Da qui la raffinata trilogia della vita fino al decadimento finale con Salò o le 120 giornate di Sodoma.
di PAOLO MONTANARI
Dove Acquistare Il Saggio Di Antonio Tricomi
Antonio Tricomi
Si occupa da tempo di Pasolini, cui ha dedicato: Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio (Roma 2005); Pasolini: gesto e maniera (Soveria Mannelli 2005); Scritti su Pasolini (Massa 2011). È uno dei curatori di Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica e Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi. Tra società delle lettere e solitudine (Venezia 2016 e 2018). Tra i suoi altri libri si ricordano almeno: La Repubblica delle Lettere. Generazioni, scrittori, società nell’Italia contemporanea (Macerata 2010), e Fotogrammi dal moderno. Glosse sul cinema e la letteratura (Torino 2015).
(Fonte: Salerno Editrice)
Comments
Post a comment