Sezione "Racconto - Saggio Breve Racconti Inediti In Lingua Italiana" "Malvagia Superba Di: Laura Daniele III Classificata" X Edizione

 



Si può estrarre il colore a una rosa, succhiarle via il rosso fino a renderla spenta? Di certo quel rosso è dannato, pare sangue iniettato nei petali a forza, un veleno scarlatto che infesta la pianta e la rende spietata. Dhara cammina veloce, le braccia fiorite di rose. Le rose scandiscono le sue ore e i suoi passi, le rose procurano il pane.

Una vita in balia delle rose, del loro profumo infestante, del loro colore insolente. 

Intere giornate affidate alle rose, giornate sbocciate di attese, sfiorite di affanni. E Dhara quei fiori li odia, vorrebbe pestare quei gambi, schiacciare quei petali ardenti per farne poltiglia cremisi. 

Quei fiori dannati, arroganti, tagliati da mani bramose, quei fiori agitati su facce annoiate, imposti per mezzo di assillo e invadenza. 

Dhara controlla le rose. Le distingue una a una, o almeno ci prova, perché le conosce di nome e di fatto. Ci si può vendicare di un fiore affibbiandogli un nome maligno? Lei lo fa, con alcuni, per punirli di tanta superbia. 

Uno sguardo a Perfidia Purpurea, l’ha chiamata così perché è un fiore di false promesse. La guarda con astio, vorrebbe sciupare di insulti quei petali rossi. 

Si può togliere forza a una rosa affibbiandole un nome cattivo? Dhara sfida la sorte, maledice ogni volta la linfa racchiusa in un boccio che decide i suoi giorni. 

Sanguigna Perversa, ad esempio, ha una goccia sul gambo. Quella goccia è una stilla di rabbia per essere stata strappata alla pianta.

Sono atroci e malvagie, le rose, per effetto di un taglio violento.  Nefasta Spinosa invece non teme confronti. È lei la superba del gruppo. 

L’ha punta con fare altezzoso e il colore scarlatto del fiore si è allungato sul dito, firmando la pelle di rosso. 

Quelle rose vermiglie e feroci hanno vene, hanno arterie, contengono forse del sangue? Hanno un cuore che pulsa, le rose? Se sì lo nascondono bene. 

Dhara riconta le rose mentre si avvia verso il centro.  Non può certo chiamare per nome ogni singolo fiore del mazzo, ma con molti le viene spontaneo. E ogni volta che vende una rosa si rifà di quei fiori arroganti, auspicando per loro una fine crudele.

Li immagina sfatti, lasciati seccare senz’acqua nei vasi di case modeste. Oppure stremati da giorni racchiusi sul fondo di borse capienti, o ancora pestati per strada da piedi incuranti. 

Dhara conosce a memoria le teste voltate di scatto e i gesti nervosi, il fastidio che legge negli occhi le costa vergogna. Così bagna quei fiori per strada per tenerli più freschi e al contempo li investe di fiele. 

Dhara sistema le rose nel mazzo che ondeggia ai suoi passi, le stringe con troppo vigore, il viso atteggiato a un sorriso più ampio via via che le strade si fanno animate. 

È una sera di maggio indecisa tra il serio e il faceto. Se piove per Dhara sarà ancora peggio. La gente non compra le rose se piove, si ammassa all’interno di luoghi affollati, oppure cammina rasente ai portoni cercando riparo ai vestiti. Le occhiate diventano ancora più dure, i gesti più secchi. 

Ma mentre prosegue il cammino stringendo quei fiori maligni, il cielo si sgombra e gli umori si fanno più lievi: c’è un’aria frizzante, per strada. La festa di maggio, con fuochi e sorprese, c’è scritto da tutte le parti, i pollini danzano in aria, la piazza sul mare è gremita di voci. Ragazzi che corrono dietro a un pallone, stranieri indecisi tra il dubbio e l’incanto, gruppetti di amici che fanno baldoria. 

C’è sempre chi scansa, chi scaccia con gli occhi e i gesti, ma alcuni non sembrano ostili. Qualcuno persino la chiama, le chiede una rosa per un dono improvviso e Dhara lo avverte nell'aria, il contagio: al primo che compra una rosa si uniscono subito altri. E come d'incanto quei fiori incontrano mani diverse e il passaggio è mediato da gente che chissà quali storie nasconde. Vermiglia Infestante la prende un signore attempato per una ragazza scontrosa. 

Solenne Mestizia un tipo abbronzato per una bambina con un cane nervoso al guinzaglio. Spietata Pungente una donna ridente per un uomo che scuote la testa.  E poi, come accade soltanto nei giorni bagnati di luce, un turista pretende dei fiori per tutte le donne della sua comitiva. Sono tante, le donne, Dhara quasi non crede ai suoi occhi: soltanto una rosa è rimasta, un peso impalpabile in mano, in tasca una pioggia di spicci. 

Dhara riprende il cammino, ma mentre si aggira nei bar della piazza, dal mare si leva un fragore che provoca fughe di stormi. Cominciano i fuochi, il cielo si appunta sul bavero le gemme migliori. 

La piazza si arresta, trattiene il respiro, anche Dhara si ferma, lo spettacolo ha inizio. Quel cielo imponente scatena una guerra di luci: appaiono razzi di polvere d'oro, incroci di spade roventi, granate che scoppiano in vampe brillanti. E stelle di fiamme filanti, pistilli di luce incantata, satelliti lucidi, tentacoli fosforescenti. Bagliori assordanti, che sfumano in scie misteriose e subito tornano in vita formando ventagli di fuochi. 

Le bolle di luce esplodono in sfere più ampie, serpenti sinuosi si inghiottono in spire lucenti, meduse si sciolgono in liquidi luminescenti. Poi il cielo prepara un finale d'effetto e d'un tratto fioriscono rose su rose, bagliori inebrianti che sbocciano in fretta e subito tornano esangui. Ed ecco Perfidia Purpurea, un merletto di fuoco, poi tocca a Nefasta Spinosa, cascata di aculei lucenti, e quindi a Sanguigna Perversa, corolla di braci roventi. 

E tutte le rose dei giorni passati e tutte le rose dei giorni a venire si schiudono e muoiono l'una nell'altra in cerchi di luci brillanti che sfumano in globi di un altro colore. E Dhara è confusa, smarrita. Si può avere rispetto di un fiore vedendolo appeso nell'aria? Si può ammettere, nostro malgrado, la malvagia bellezza racchiusa in un fiore di luce o in un petalo ardente? 

Dhara confronta il bocciolo che ha in mano alle rose che muoiono in scie luminose, non fa in tempo a finire il pensiero, perché un botto più forte annuncia la fine dei fuochi. La folla rimane lo stesso, i nasi sospesi nell’aria e gli occhi attaccati a quel cielo fiorito. Ma il sogno è sfumato, lontano, già solo un ricordo di luci e colori. E Dhara si sente tradita, a quello splendore aveva già fatto la bocca. Straziante tornare per terra, coi gomiti aperti in cerca di spazio. 

La folla si apre, la gente riparte e anche Dhara riprende la strada, più amara e sperduta di prima, quell'unica rosa nel pugno. Le spalle ricurve, la testa abbassata a incontrare il selciato, così smorto e angusto rispetto a quel cielo di luci. Ma mentre cammina qualcuno le tira il vestito: è un bimbo che chiede quell'ultimo fiore rimasto, le allunga dei soldi, fa cenno ad un uomo che attende di fronte a un portone. Il bimbo attraversa di corsa la strada, consegna la rosa a quel tipo e Dhara si arresta, sorpresa. Sa bene lo strano potere di un fiore che passa di mano, da un bimbo a un anziano, da un uomo ad un uomo, non c'è legge che tenga nel regalo di un fiore, ma stavolta qualcosa è cambiato. Quell'uomo la guarda e sorride, ha un riflesso brillante negli occhi. E infatti attraversa la strada, e le tende la rosa, dicendo parole che suonano nuove. ‘Ti osservo da giorni. E tu, più di tutti, ti meriti un fiore.

Un dono per te, una rosa per la festa di maggio’. Dhara riprende il suo fiore, uno scambio bizzarro mediato da un fato irrequieto. Annusa il bocciolo di un rosso perfetto, lo sfiora con dita leggere. Non sa bene che fare. L'aveva chiamato Malvagia Superbia, quel fiore che adesso pretende attenzioni diverse. Purezza Scarlatta, le verrebbe da dire, ma ancora non può pronunciarlo, quel nome. 

Le serve del tempo. Le serve capire se è sangue rappreso o succo di uve pregiate a rendere ardenti le rose.


LAURA DANIELE nata a Trieste, vive a Roma dal 2000. Laureata in Lingue e Letterature Straniere e diplomata in sceneggiatura, ha pubblicato racconti su varie antologie e riviste online. Nel 2014 un suo racconto riceve la menzione speciale della giuria nel concorso "L'InediTO", Premio Colline di Torino. Nel 2015 un suo racconto riceve la menzione d’onore nell’ambito del Premio Firenze. Sempre nel 2015 vince il concorso 'Racconto breve tra le foglie'. Nel 2016 un suo racconto si aggiudica il Fiorino di bronzo al Premio Firenze, nel 2017 è tra i vincitori del concorso "In 100 righe". Ha appena vinto il Premio “Miglior testo rappresentato” nell’ambito del concorso Va in scena lo scrittore, indetto dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS)

Comments