Una serata dedicata alla critica e alla recitazione delle poesie scritte dal nostro amatissimo poeta, fieri di averlo come Presidente Onorario.
Giovanna Frastalli (Moderatrice)
Sociologa e formatrice, si occupa diprogettazione e realizzazione di eventi culturali e corsi di formazione per enti, scuole e organizzazioni non-profit con particolare attenzione ai processi di comunicazione e integrazione tra le diverse culture e ai temi che riguardano il benessere socio-emotivo del bambino.
E' membro dell'associazione "I luoghi della scrittura" per la quale organizza eventi e presentazioni letterarie. Per la Pelasgo ha organizzato “Il vicolo dei Misteri” agosto 2021, “GialloGrottammare” e il Primo Laboratorio di Scrittura 968” febbraio 2022.
Critica
Umberto Piersanti (ritratto critico del grande poeta)
E' nato ad Urbino nel 1941 e nella Università della sua città insegna Sociologia della Letteratura.
Le sue raccolte poetiche sono La breve stagione (Quaderni di Ad Libitum, Urbino, 1967), Il tempo differente (Sciascia, Caltanissetta- Roma, 1974), L'urlo della mente (Vallecchi, Firenze, 1977), Nascere nel '40 (Shakespeare and Company, Milano, 1981), Passaggio di sequenza (Cappelli, Bologna, 1986), I luoghi persi (Einaudi, Torino, 1994), Nel tempo che precede (Einaudi, Torino, 2002), Los lugares perdidos / I luoghi persi (Contrapunto (sial), 2011) Les lieux perdus / I luoghi persi, traduzione Monique Baccelli (Harmattan, 2014) Tierra y mito (Uniediciones/Samuele Editore, trad. Antonio Nazzaro, 2019), L'albero delle nebbie (Einaudi, Torino, 2008) che ha vinto i seguenti premi: Premio Pavese Città di Chieri, Premio San Pellegrino, Premio Giovanni Pascoli, Premio Tronto, Premio Mario Luzi, Premio Alfonso Gatto, Premio Città di Marineo. Nel 1999 per I quaderni del battello ebbro (Porretta Terme, 1999) è uscita l'antologia Per tempi e luoghi curata da Manuel Cohen che ha anche scritto il saggio introduttivo.
Il suo libro di poesie più recente è Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 2015), finalista vincitore al Premio Dessì 2015 e vincitore dei seguenti premi: Premio Montefeltro 2015, Premio Pontedilegno 2016, Premio Tirinnanzi 2016, Premio L'Onor D'Agobbio 2016." E' stato tradotto sia in francese, con il titolo Les lieux perdus, sia in lingua rumena, con il titolo In alt timp, in alt loc.
Umberto Piersanti è anche autore di quattro romanzi, L'uomo delle Cesane (Camunia, Milano, 1994), L'estate dell'altro millennio (Marsilio, Venezia, 2001), Olimpo (Avagliano, 2006) e Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos, 2012), di due opere di critica -
L'ambigua presenza (Bulzoni, Roma, 1980) e Sul limite d'ombra (Cappelli, Bologna, 1989), Anime perse (Marcos y Marcos, 2018). Ha curato insieme a Fabio Doplicher l'antologia di poesia italiana del secondo novecento Il pensiero, il corpo (Quaderni di Stilb, Roma, 1986). Ha realizzato un lungometraggio, L'età breve (1969-70), tre film-poemi (Sulle Cesane, 1982, Un'altra estate, Ritorno d'autunno, 1988), e quattro "rappresentazioni visive" su altrettanti poeti per la televisione. Le sue poesie sono apparse sulle principali riviste italiane e straniere come "Nuovi Argomenti", "Paragone", "il verri", "Poesia", "Poetry" etc. In Spagna, nel 1989, presso l'editore Los Libros de la Frontera, collana El Bardo, è uscita l'antologia poetica El tiempo diferente (testo italiano a fronte, traduzione di Carlo Frabetti).
Un'altra antologia tradotta da Emanuel di Pasquale è stata pubblicata negli Stati Uniti con il titolo Selected Poems 1967-1994 (Gradiva Publications - Stony Brook, New York, 2002). E' presente anche in numerose antologie italiane e straniere e tra i premi vinti ricordiamo il Camaiore, il Penne, il Caput Gauri, l'Insula Romana, il Mastronardi, il Piccoli, il Frascati. Tre testi filmici L'età breve, Nel dopostoria e Sulle Cesane insieme a numerosi interventi sulla sua opera cinematografica, sono usciti nel volume Cinema e poesia (Cappelli, Bologna, 1985) a cura di Gualtiero De Santi.
Attualmente dirige la rivista Pelagos.
Fonte: Umberto Piersanti. com
Recitazione Poesie:
Nasce nelle Marche a San Benedetto del Tronto dove vive. Si è laureata presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Animata da grande curiosità intellettuale vive molteplici esperienze lavorative giovanili
nel settore della ricerca sociale e della comunicazione prima di approdare alla critica letteraria e alla poesia. Nel 2012 pubblica con Interlinea Il Segno della parola, Poeti italiani contemporanei e si afferma come nome nuovo nel panorama della critica letteraria. Sempre nello stesso anno riceve il
Premio Alpi Apuane per la Poesia Inedita.
Nel 2015 pubblica con Interlinea la sua prima opera poetica Violaine e nel 2017 Eleanor. Non fummo mai innocenti. 9 Dalla Bosnia alla Siria. È in corso di
pubblicazione Rose. All’ultimo chiaro edito da Interlinea. Oggi fa dellapoesia la sua nuova frontiera di impegno umano e culturale. Scrive per Pelagos Letteratura e altre riviste letterarie on-line.
Filippo Massacci (Selezione Di Poesie E Un Ricordo)
Appassionato di Letteratura, Storia e Arte si occupa di divulgazione.
Organizza e promuove eventi culturali.
Ha scritto monologhi sulla poesia e sulla narrativa, che ha portato a teatro.
E’ socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Culturale I luoghi della Scrittura di San Benedetto del Tronto e ne è stato vice presidente, è membro del direttivo dell’associazione culturale BlowUp di Grottammare, fa parte della giuria del premio letterario Citta di Grottammare organizzato da Pelasgo 968, quando può gestisce il blog letterario www.leggere54.it , ha fatto parte della giuria dei lettori per il Premio Strega ed. 2012
Enrico Piergallini (Un pensiero Dedicato Al poeta)
Sindaco della Città Di Grottammare e docente d' Italiano.
Saluti
Dott. Giuseppe Gabrielli
Segretario Premio Letterario Franco Loi Citta'Di Grottammare
Francesca Loi (figlia del poeta)
Maddalena Loi (figlia del poeta)
Organizzazione
Associazione Culturale Pelasgo 968
Data: Sabato 21 Gennaio 2023
Ore: 18:00
Luogo: Ospitale Delle Associazioni Grottammare Paese Alto
Comments
Post a Comment