Primo Classificato Del Premio Speciale Poesia Erotica e/o Umoristica, "Segnò, La Tiè Tu?" di Vinicio Ciafrè (Nereto – TE)

 

                     Il Bacio Di Francesco Hayez, 1859 Olio Su Tela, Pinacoteca Di Brera, Milano


I

‘Na fémmena devòta de Gesù,

ùgne matì, a pàsse assàj spedìte,

jèva a la méssa p’acquestà vertù

e ùgne vòdde lò lu stésse sìte,

nu frechì je decèva: - La tié tu?-

Dòpe nu mése de fastìdije e lìte

la fèmmena nen gne la fìce cchiù

e raccundò lu fàtte a lu marìte.

-Ce è ssu delinguènde, se lu ‘cchiàppeje dìsse lu marìte- i’ lu vàtte,

lu mùse je lu róppe, je lu spàppe,

lu fàcce i’ sparlènne nda nu màtte.-

E la mója: -Ma no, è nu frechì,

nnu fa quésse, ca mó ce pénze i’.-


II

Lu juórne dòpe, stéssa situazióne;

mèndre vèrse la chiésa jèva a ppè,

la fémmena arengóndra lu uaióne,

che j’ardìcia: -Segnó, ma tu la tié?-

Sénza temóre e sénza esitazióne;

j’arspònna jéssa: -Ma che vuó da mé?

Làsceme ‘mpàce, brùtte mascalzóne!

Mó chiàme lu marìte, vàtte vié.-

-No, i’ vuóje sapé, càra signóra,

se tu la tié.- -Ma zìtta, vànne, smàmma.-

-No, tu me lu dié dìce, ormàj’è óra.-

-Va bbè, la tiénghe rósscia nda la fiamma.-

-La tié? O sànde Dìje, pecché allóra

Marìtete la cèrca sèmbre a màmma?-



Traduzione – Signora , Tu Ce L’ hai?


I

Una donna devota di Gesù, / ogni mattina, a passo assai spedito, / andava alla messa per 

acquistare virtù / e ogni volta nello stesso luogo, // un bambino le diceva: -Ce l’hai tu?/ -

Dopo un mese di fastidi e liti / la donna non gliela fece più / e raccontò il fatto al marito. // 

Chi è quel delinquente, se lo prendo / - le disse il marito – io lo meno, / il muso glielo rompo, 

glielo spappolo, / lo faccio andare sparlando come un matto.- / E la moglie:- Ma no, è un 

bambino, / non lo fare, che adesso ci penso io. / 


II

Il giorno dopo, stessa situazione; / mentre verso la chiesa andava a piedi, / la donna incontra 

nuovamente il ragazzo, che gli ridice: -Signora, ma tu ce l’hai?- // Senza timore e senza 

esitazione, / gli risponde lei: -Ma che vuoi da me? / Lasciami in pace, brutto mascalzone! / 

Adesso chiamo mio marito, vatti via.- / No, io voglio sapere, cara signora, / se tu ce l’hai. –

Ma zitto, vai, smamma. - / - No, tu me lo devi dire, ormai è ora.- // Va bene. Ce l’ho rossa 

come la fiamma. – Ce l’hai? O santo Dio, perché allora / tuo marito la cerca sempre a mia 

madre?-


VINICIO CIAFRÈ è nato e vive a Nereto (TE). È scrittore, poeta, 

commediografo (12 commedie) e storico tra i più apprezzati in campo regionale  ed oltre. Numerosissime sono le sue affermazioni in concorsi letterari sia in  Abruzzo che fuori i confini regionali. La sua produzione letteraria a tutt’oggi  annovera ventidue volumi pubblicati, tra cui di poesia – Commenènne pe’ Nnaréta,  Tra male e bbè, Via Crucis; di narrativa: Gente di paese (racconti), Senno e follia 

(romanzo); - di saggistica e storia: Storia delle elezioni a Nereto; Dizionario del dialetto neretese; ed altri. È membro di giuria di vari concorsi letterari. 

Comments