Il testo “Collisa Coscienza – I vuoti labirinti della libertà” esamina il fallimento del processo evolutivo che tende a lasciare posto all’impoverimento delle istanze umane della moderna società massificata, nel tempo annichilite, subordinate e deturpate. L’uomo uniformato, nella grande cospirazione, tessendo reticoli pericolosi, vive una realtà perfettamente ingannevole. Nella confusione delle maglie suicide da lui create, ha luogo l’appiattimento personale e sociale, l’annullamento del raziocinio, lo smarrimento dell’uso delle superiori capacità intellettive, il sovvertimento della logica. Privato della sua identità, soggiace esanime sulla terra rovente che grida vendetta, succube dell’eterna lotta tra il Bene e il Male.
Il processo identitario non vuole il clamore del mondo, ma nel mondo esso si manifesta come realtà materiale concepita da una profonda interazione con la propria realtà psichica, e che corrisponde al processo di autocoscienza, autodeterminazione, compiutezza. Tutto ciò converge esattamente alla comprensione e recupero del senso del nostro essere nel mondo, il principium individuationis del Sé. Un’esperienza spesso fuggitiva, che raramente si realizza immediatamente, intera e profonda. Una via di equilibrio e di saggezza, come momento di riflessione, come una riserva di libertà umana di fronte all’oppressione delle leggi naturali, un ripiegamento, un fermarsi, un riconoscersi nell’intimo dialogo tra il conscio e l’inconscio. Un percorso nella pienezza della vita congiunta allo Spirito.
È questo il compito dell’uomo in questo mondo.
Biografia: Teresa Cricelli, ricercatrice e cultore di filosofia, è nata a Torino, ma risiede da diversi anni a Siderno. Si laurea con Lode presso l’Università degli Studi di Messina discutendo la Tesi su: Hegel e la Storia della Filosofia; consegue nello stesso Ateneo il Dottorato di Ricerca in ‘Metodologia della Filosofia’, raggiungendo la qualifica di ‘Cultore della Materia’, e concentrando il lavoro sulla figura di Augusto Vera presso la Sorbonne di Parigi. Nel 2016 pubblica il saggio “Augusto Vera e la filosofia hegeliana”, ottenendo vari riconoscimenti e premi.
Ha collaborato con altri autori di Fisica Nucleare nella pubblicazione di due articoli scientifici apparsi nella rivista ‘Science And Technology For Cultural Heritage’: “The Difficulty To Investigate The Turin Shroud”, 2011, e “Il Meccanismo Di Formazione Dell’immagine Sindonica”, 2012, Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma, MMXI- MMXIII.
Comments
Post a Comment