"La Vertigine" Di: Marisa Provenzano (Menzione D'Onore) Sezione Poesia Inedita In Lingua Italiana - VI Edizione
Un passo dietro l‟altro senza inciampi
mentre il tempo insegue la mia ombra
ed io trattengo il fiato per andare
su questo filo sottile del mio io,
su traiettorie incerte all‟equilibrio
Sorrido alla gente che m‟incontra
e stringo mani che non sanno
che nella vita recito a soggetto,
come in una farsa senza capocomico
sapendo che ogni passo è una scommessa
e che spesso precipito nel vuoto
Frugo nei volti e cerco un‟emozione
ma leggo soltanto le sconfitte,
come nel mare quando l‟onda s‟infrange
e perde l‟arroganza sulla riva
C‟è solo il fremito del passo
che calpesta leggero il lastricato
e rompe il peso della solitudine
laddove trema il giorno al suo tramonto
Rimane sulle labbra il senso dell‟amaro
senza che un Dio m' incontri nella notte
quando invano cerco una lusinga
Affido al vento questi miei pensieri
credendo che il buio sia la quiete,
mi lascio andare a un‟ultima illusione,
al flebile tremore di una luce
che interrompe l‟ombra adagiata
di un povero clochard sotto il lampione
All‟alba il sole torna in scena
ma è troppo breve il raggio,
perché non c‟è nient‟altro che il mio andare
sul filo sottile di un profondo abisso,
intorno a un cerchio senza più domande,
senza che possa avere protezione
se non la solita carezza dei miei versi
Mi domando se ancora c‟è chi crede
che non cadrà lungo il cammino
di questa vita fatta di finzioni,
vagando tra gente senza mete
e se negli occhi ha solo ipocrisie
come chi recita sterili commedie
Mi coglie all‟improvviso la vertigine
e cado come le gocce della pioggia
sul mare azzurro che m‟inghiotte
e ritorno bambina come un tempo
rotolando per terra sui miei passi.
Io che mi finsi solo una funambola
ora inciampo nell‟innocenza delle mie parole.
Marisa Provenzano nasce a Catanzaro, dove vive. Laureata in Filosofia, ha insegnato nelle Scuole Superiori e si è da sempre dedicata alla Poesia, alla Letteratura e all‟Arte. È socia onoraria a vita del “Centro di Divulgazione Arte e Cultura di Sutri”, delegata regionale per la Calabria di Cultura No Stop (già “Salotto Letterario”), accademica all‟Accademia Internazionale “Il Convivio”, socia aderente dell‟a.s.a.s. e socia del Club dei Cento di Torino, responsabile per la Calabria del Cenacolo Internazionale “Altre Voci” di Milano. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali e Internazionali, per la poesia e per la narrativa. Organizza numerosi eventi culturali e fa parte di alcune Giurie di Premi Nazionali.
Comments
Post a Comment